Per tutte quelle scuole che a causa del sovrannumero di studenti decidono di attuare un piano di rotazione su classi aggiuntive, abbiamo previsto (su Alunni Web) la possibilità di definire nella tabella delle classi una nuova tipologia chiamata “Classi extra” a cui poter aggiungere gli studenti che ne faranno parte (per maggiori informazioni fare riferimento al leggimi di Alunni Web).

L’attributo della classe aggiuntiva è stato introdotto per facilitare la compilazione dei dati del registro (firme, appello, voti orali, note, etc…) senza intaccare le operazioni ordinarie di attribuzione delle materie a scrutinio, caricamento voti periodici e invio di flussi al SIDI, tutte procedure per le quali la classe di ciascuno studente rimane quella ordinaria. 

Ai fini funzionali, la gestione del registro con per le classi extra è identica a quella delle classi ordinarie (firme, appello, voti orali, competenze e abilità, note) con l’unica eccezione dell’immissione delle prove scritte/pratiche che non potranno essere gestite direttamente nella classe extra e si dovranno gestire nella classe ordinaria dei singoli alunni.

Le classi extra sono gestite esclusivamente su Home, nel Registro e nelle funzioni di creazione dell’Orario, per tutte le rimanenti funzioni, si farà riferimento alla classe ordinaria dei singoli alunni.

Negli alunni della classe extra è riportata la Classe Ordinaria…, mentre nella lista degli alunni della classe ordinaria, con la scritta Turno in …, si renderà evidente la classe extra di appartenenza.

  Nella Classe Extra
Nella Classe ordinaria
  • Gestione Appello

Nell’appello della Classe Extra, si potranno gestire regolarmente le assenze, i ritardi, le uscite anticipate e i fuori classe, esattamente come nella classe ordinaria. Le assenze salvate in questo contesto, saranno visibili sia nella classe ordinaria che in quella extra.

  • Programmazione Didattica

Per quanto concerne la programmazione didattica, Didup mostrerà tutti i documenti destinati alle classi ordinarie degli alunni che compongono la classe extra, in questo modo i docenti di queste classi avranno gli strumenti per applicare la continuità didattica con le classi originali degli alunni.

  • Valutazioni Orali 

Per quanto riguarda le valutazioni orali, la procedura è identica a quella delle classi ordinarie. I Voti sono salvati all’alunno e saranno visibili sia nella classe extra, sia in un quella ordinaria.

  • Valutazioni Scritte/Pratiche

Le valutazioni scritte, a differenza di quelle orali, sono collegate alla “prova” che a sua volta è legata alla classe. Le classi extra sono classi fittizie, e non è possibile crearvi delle prove. Per tali ragioni, quando un docente di una classe extra dovrà immettere dei voti su prove scritte/pratiche, dovrà recarsi nella classe ordinaria degli alunni ed inserire qui le valutazioni.

  • Conoscenze/Abilita

La gestione delle conoscenze e abilità è identica a quella delle classi ordinarie.

  • Note

La gestione delle note (generiche o disciplinari) mostra le annotazioni già ev. immesse (nelle classi ordinarie) per gli alunni che compongono la classe extra, consentendo di immetterne di nuove direttamente in questo contesto. Come nelle altre procedure le note immesse qui saranno visibili anche nelle classi originali degli alunni.

  • Gestione orario

Nella gestione dell’orario previsto per il docente, saranno visibili anche le classi extra, in questo modo esse potranno essere gestire nel registro al pari delle classi ordinarie.

Nuovo Layout grafico nel giornale di classe

Sono state messi maggiormente in evidenza il giorno e la classe e sono state modificate le icone del menu principale e le griglie di separazione tra gli oggetti, sul giornale di classe. 

Nella finestra di immissione dei voti (orali / scritti / pratici) , sono state evidenziati i voti positivi e negativi colorando le celle.

Riepilogo Firme

Su Stampe | Registri | Registro di Classe, è stato aggiunto il Riepilogo Firme con il quale Il docente può visionare il Riepilogo delle sue Firme giornaliere.

Le opzioni di stampa consentono di selezionare un determinato intervallo temporale.

Nel prospetto, saranno indicate anche le attività svolte e la tipologia di lezione (Presenza, Didattica Digitale Integrata, Modalità Mista).